{ news }
Bonus 200 euro, le criticità per le imprese



 

Quali sono i destinatari del bonus 200 euro? Quali le modalità di erogazione della misura contro il caro vita prevista dal decreto Aiuti? Chi deve presentare domanda e chi, invece, è esonerato? Con l’approfondimento dal titolo “Bonus 200 euro, un percorso a ostacoli per le imprese” del 9 giugno 2022, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza le principali novità introdotte dagli articoli 31, 32 e 33 del D.L. n. 50/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022. In particolare, i datori di lavoro dovranno erogare nella busta paga di luglio la somma di 200 euro ai dipendenti che nel primo quadrimestre del 2022 hanno beneficiato della decontribuzione di 0,8 punti percentuali dell’aliquota contributiva a carico dei lavoratori dipendenti. Per i titolari di pensione e del reddito di cittadinanza, sarà, invece, l’Inps a provvedere all’erogazione della somma. Il documento, inoltre, si sofferma sulle criticità della misura per le imprese, legate ai requisiti dei lavoratori dipendenti e degli autonomi o alla necessità di recuperare da parte del lavoratore la dichiarazione di non essere titolare di pensione o reddito di cittadinanza prima di procedere all'erogazione automatica dell'indennità.  

Leggi l’approfondimento

Fondazione Studi CDL
 
MODELLO   
  DICHIARAZIONE ARTICOLO 31 D.L. N. 50/2022 INDENNITA’ UNA TANTUM PER I LAVORATORI DIPENDENTI  
IL/LA  SOTTOSCRITTO/A __________________________________Nato/a a __________________________ Il ________________, residente in __________________________________________________________, alla Via _______________________________________, Cod. Fiscale_______________________________, in qualità di lavoratore dipendente del datore di lavoro ________________________________________, Cod. Fiscale_______________________________, P.IVA:__________________________________, con riferimento a quanto previsto dall’articolo 31 del D.L. n° 50/2022 e consapevole delle conseguenze in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero,
  DICHIARA
  • Sotto la propria responsabilità di avere diritto all’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti di € 200,00 prevista dall’articolo 31 del D.L. n° 50/2022, da erogare per il tramite del datore di lavoro nel mese di luglio 2022, in quanto non risulta titolare delle prestazioni di cui all’articolo 32, commi 1 e 8 del D.L. n° 50/2022;
  • Di non aver diritto, o comunque si impegna a non dichiarare ad altri datori di lavoro di averne diritto, ulteriori indennità di cui all’articolo 31 del D.L. n° 50/2022 in quanto consapevole che a ciascun avente diritto l’indennità spetta una sola volta;
  • Di aver beneficiato dell’esonero contributivo dello 0,8% previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge n° 234/2021 nel primo quadrimestre 2022 per almeno una mensilità (eventuale per coloro che non risultavano in forza nel primo quadrimestre 2022).

Il sottoscritto dichiara, altresì, di avere compreso il significato della propria dichiarazione e di aver effettuato tutte le verifiche annesse riguardo le situazioni sopra segnalate.

 

La compilazione del presente modello è finalizzata a garantire il pieno rispetto dei parametri imposti dal DL 50/2022. Ove compilata verrà conservata per i tempi imposti dall’art. 2120 c.c. Basi giuridiche del trattamento sono riconducibili a: adempimento legale (art. 6 comma 1 lett. C), adempimento contrattuale (art. 6 comma 1 lett. B) e legittimo interesse del Titolare coincidente con la finalità sopra dichiarata (art. 6 comma 1 lett. F). Per tutte le altre informazioni previste dall’art. 13 resta valido quanto già comunicato al dipendente. Titolare del trattamento è il suo datore di lavoro.  

Luogo _________________________   Data _________________                                                                                                                                                 In fede                                                                                                                       ____________________________
 
   
D.L. n°50/2022 Rif. art. 31 - 32  
Il presente documento non costituisce parere professionale ma ha solo scopo informativo
Copyright © 2012 Studio Associato " Totino - Taiani " - Tutti i diritti riservati - All rights reserved